Recupero e trasporto rifiuti

Impegnati nel recupero e nel trasporto rifiuti
nel pieno rispetto dell'ambiente e delle normative.

CARTA

Il recupero carta è possibile? E’ giusto farsi questa domanda perchè la carta è un materiale con cui abbiamo a che fare ogni giorno. Viene utilizzata dai nostri bambini quando iniziano a disegnare, la usano gli adulti per scrivere, per imballare i prodotti, per trasportare la spesa etc. In Italia, carta e cartone rappresentano circa il 30% del totale dei rifiuti e sono una risorsa perché possono essere riutilizzati: infatti essendo la carta un materiale riciclabile, il recupero carta e cartone permette di produrre nuova carta e cartone.

LEGNO

Recupero Bancali: Di Cosa Parliamo? Il nostro servizio di recupero bancali si riferisce a un prodotto ben preciso molto utilizzato nel mondo dei trasporti, delle spedizioni, ma anche del commercio. I pallet sono molto versatili nell’imballaggio e nel trasporto delle merci. Appartengono alla categoria degli imballaggi terziari, cioè imballaggi concepiti in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti. Infatti, rendono semplice e pratico il carico/scarico e stoccaggio, sono resistenti al peso, proteggono le merci da urti che possono verificarsi durante la movimentazione e inoltre isolano i materiali dal pavimento. Per questo i bancali rappresentano 2/3 degli imballi di legno immessi nel mercato.

METALLI

I materiali e i rottami ferrosi costituiscono una risorsa nel campo del riciclo e del recupero. Grazie a specifici trattamenti è possibile reimmettere sul mercato una buona percentuale di materiale ricavato dai rifiuti. Le nostre aziende partner effettuano il recupero materiali ferrosi per privati e aziende, garantendo la corretta gestione di questi rifiuti sempre nel rispetto dell’ambiente!

Riciclo Metalli: Cosa Ritiriamo? In genere quando si parla di riciclo metalli si pensa subito all’alluminio, materiale che è possibile riciclare anche nella classica raccolta differenziata comunale. In realtà il mondo del recupero dei metalli è esteso e molto vario, infatti in percentuali variabili possiamo lavorare qualsiasi tipo di metallo e ricavarne della materia riutilizzabile. Tutti i metalli possono essere riciclati!

Offriamo il nostro servizio a privati e aziende che producono rifiuti in metallo, dagli imballaggi agli scarti di lavorazione industriale, dai rottami alla strumentazione elettronica in disuso. Ecco una lista di metalli più riciclati e i loro maggiori utilizzi:

ALLUMINIO

Utilizzato come conduttore, nell’edilizia, per gli imballaggi flessibili, nei telai, nelle industrie meccaniche, nelle batterie, nell’arredamento, nel settore alimentare sia nella produzione che nella distribuzione e in tanti altri campi.

FERRO

Utilizzato per la produzione di altre leghe, nell’ingegneria, nell’industria chimica, nei componenti elettronici, in edilizia, per gli elettrodomestici, nella fabbricazione di veicoli, nelle tubazioni e nei sistemi di sicurezza.

ACCIAIO

Utilizzato nella produzione degli elettrodomestici, in edilizia, nella componentistica dei macchinari, in architettura, nelle fabbriche e nelle centrali, nella fabbricazione di strumenti medicali, per contenitori di prodotti chimici o corrosivi.

PIOMBO

Utilizzato nelle batterie, nella costruzione di imbarcazioni, in edilizia, nella strumentazione da pesca, nelle coperture dei cavi elettrici, sotto forma di fogli per coperture e rivestimenti, nelle tubazioni, in architettura e nell’industria del fotovoltaico.

ARGENTO

Utilizzato come conduttore di elettricità e calore, nelle batterie, come rivestimento, nei materiali di saldatura, in molti strumenti fotografici, nel fotovoltaico, nei chip per la tracciatura dei pacchi.

NICHEL

Utilizzato per la produzione di posate, di pentole, di monete, di gioielli, di orologi, nei coloranti per superfici, per accessori di abbigliamento, all’interno di cellulari e apparecchi elettronici.

OTTONE

Utilizzato nella realizzazione di oggetti di bigiotteria, per oggetti di arredamento, per realizzare molle, accessori e componentistica per auto, per laminati, per rubinetterie, strumenti musicali, tubazioni.

ZINCO

Utilizzato in lega con altri metalli, come rivestimento protettivo, nelle vernici antiruggine, come pigmento, in fogli nelle batterie, nei fumogeni, nella segnaletica e nell’industria chimica.

ORO

Utilizzato per gioielli e accessori, come conduttore elettrico, in elettronica, in campo medico e odontoiatrico, come rivestimento protettivo, a scopo ornamentale e negli apparecchi di telecomunicazione.

STAGNO

Utilizzato per potenziare altri metalli e leghe, in oggetti destinati alla conservazione degli alimenti, per produrre contenitori, nei processi di saldatura, nelle applicazioni elettriche, nell’industria automobilistica e nelle giunzioni meccaniche.

RAME

Utilizzato nelle componenti di apparecchi elettronici, nell’edilizia, negli elettrodomestici, come conduttore elettrico, nei cavi delle automobili, come rivestimento in edilizia e in generale in tutti gli impianti domestici.

BRONZO

Utilizzato nell’industria chimica, nella produzione di imbarcazioni, nell’industria meccanica, nella fabbricazione di campane, nella realizzazione di componentistica per automobili, per la costruzione di ingranaggi e cuscinetti.

MAGNESIO

Utilizzato spesso insieme ad altri elementi nel settore industriale, nel settore automobilistico per la produzione di molte componenti, nell’industria chimica.

CADMIO

Utilizzato nella produzione di batterie, nei pigmenti, come rivestimento, nelle placcature, nelle protesi dentarie, come stabilizzatore di materiale plastico, nelle tubazioni e nei raccordi, in agricoltura.

MERCURIO

Utilizzato nell’industria chimica, nella realizzazione di strumenti di laboratorio, di termometri, di vernici, insetticidi, nell’industria elettrochimica e nella formazione di amalgami.

SELENIO

Utilizzato ampiamente in elettronica, in leghe con altri elementi, nella produzione di led, nel fotovoltaico, per l’ottica a infrarossi, nell’industria del vetro e nell’industria fotografica.

RECUPERO ROTTAMI E METALLI: Come funziona?

Nel momento in cui deciderai di effettuare il recupero e/o lo smaltimento dei rottami organizzeremo con la ditta nostra partner, il ritiro dei rifiuti e il trasporto in un centro specializzato per il recupero dei rottami e dei metalli. Il materiale ottenuto dal processo di recupero dei rottami metallici viene chiamato metallo secondario, materiale che conserverà le caratteristiche del metallo primario.

PLASTICA

La plastica è uno dei materiali più diffusi e utilizzati da milioni di persone in tutto il mondo, in qualsiasi campo o settore.
Il motivo di questo impiego così ampio sta nelle caratteristiche dello stesso materiale, che si può lavorare e modellare facilmente andando a creare forme di ogni genere.
Eppure la plastica è anche uno dei materiali che contribuisce gravemente all’inquinamento ambientale, perciò è molto importante gestire i rifiuti in maniera corretta.
In cosa consiste il recupero della plastica?
Vediamo quali sono le materie plastiche più diffuse e come promuovere il loro riciclaggio nel rispetto dell’ambiente

PET

Il polietilene raccolto viene sottoposto a un’attenta cernita per eliminare eventuali residui, in seguito viene lavato e macinato. Le scaglie vengono quindi essiccate e sono pronte per essere riutilizzate. Il PET riciclato viene utilizzato per la produzione di molti oggetti come bottiglie d’acqua, tessuti per arredamento, tessuti per l’abbigliamento, parti di elettrodomestici, arredi.

PP

l riciclo del PP può avvenire per un numero limitato di volte, in genere tre. Il polipropilene subisce una macinatura con granulatore, diventando Materia Prima Secondaria (MPS) pronta a essere riutilizzata, ad esempio nel settore automobilistico.

HDPE

Anche per il HDPE il riciclo parte dalla pulitura per arrivare alla macinazione tramite granulatore. Una volta recuperato potrà essere impiegato nuovamente in molti modi, come nella produzione di contenitori per detergenti di vario tipo, tappi, pellicole e manufatti per l’edilizia e l’agricoltura.

LDPE

Come per gli altri tipi di materiali plastici il polietilene a bassa densità verrà recuperato a partire dalla pulizia, per poi trasformarlo in granuli riutilizzabili. Gli utilizzi del LDPE riciclato sono simili a quelli del HDPE.

PVC

Il polivinilcloruro, una volta depurato da contaminazioni o altre componenti viene triturato in granuli oppure ridotto in polvere, rendendolo idoneo al riutilizzo ad esempio per tubazioni, scarichi per l'acqua piovana e in generale molti prodotti del settore edile.

VETRO

Con il riciclo del vetro non si ottiene soltanto altro vetro, ma esistono mercati secondari che permettono la produzione di diversi prodotti alternativi. In molti casi sarete sorpresi degli utilizzi particolari che si possono fare a partire dal vetro riciclato. Da questo elemento si possono ottenere prodotti sanitari in vetroceramica, prodotti isolanti molto richiesti nel campo della bioedilizia, mattoni in vetro, mattoni in vetroceramica, lavandini, sabbia che viene utilizzata nei campi da golf, rotoli di erba sintetica, tavoli da cucina e sistemi per filtrare l’acqua. Non solo: il vetro sminuzzato può essere utilizzato anche come strumento abrasivo (carta vetrata) o viene aggregato per la produzione di materiali da costruzione.

RAEE

Quali oggetti include il recupero schede elettroniche? Stiamo parlando di un circuito stampato che comunica, grazie agli elementi montati sopra a esso, con tutti i componenti elettrici della macchina, consentendone e migliorandone il funzionamento. La scheda elettronica è di fatto il “cervello” che mette in azione la parte meccanica di una qualsiasi macchina. Viene utilizzata all’interno delle apparecchiature domestiche, come la lavatrice, il computer e il forno, ma anche a livello industriale, per la creazione di macchine da lavoro automatizzate, gruppi di continuità e via dicendo. Ecco quindi che il recupero schede elettroniche riguarda molti ambiti della vita quotidiana!

SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI

Il crescente sviluppo industriale e tecnologico ha portato innumerevoli benefici alla nostra società, ma con esso anche una significativa produzione di rifiuti tossici. Questi materiali pericolosi rappresentano una minaccia per l’ambiente e la salute umana se non smaltiti correttamente. La necessità di un approccio responsabile e sostenibile verso il trattamento dei rifiuti tossici è diventata essenziale per preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

PM Ambiente si pone come una solida garanzia per un trattamento responsabile dei rifiuti tossici. Grazie alla sua esperienza e competenza, l’azienda con la collaborazione dei suoi partner ha sviluppato un servizio efficiente ed ecocompatibile, rispondendo alle esigenze dei suoi clienti con soluzioni personalizzate e sicure. L’obiettivo primario dell’azienda è quello di proteggere l’ambiente, la salute pubblica e le risorse naturali, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile.
La corretta gestione e smaltimento dei rifiuti tossici sono temi di cruciale importanza per la nostra società.


TIPOLOGIE DI RIFIUTI TOSSICI

I rifiuti tossici, noti anche come rifiuti pericolosi, costituiscono una categoria particolarmente pericolosa di materiali che rappresentano una minaccia per l’ambiente, la salute pubblica e la fauna. La loro gestione responsabile è di vitale importanza per garantire la sostenibilità del nostro pianeta e il benessere delle generazioni future.

Esaminiamo alcune delle principali tipologie di rifiuti tossici:

RIFIUTI CHIMICI

I rifiuti chimici sono prodotti da attività industriali, agricole, ospedaliere o da processi di ricerca scientifica. Questa categoria comprende sostanze chimiche organiche e inorganiche che possono essere altamente tossiche, corrosive o infiammabili. Tra i rifiuti chimici comuni ci sono solventi, vernici, oli esausti, acidi e sostanze batteriche.

RIFIUTI RADIOATTIVI

I rifiuti radioattivi sono materiali che emettono radiazioni ionizzanti a causa della loro instabilità nucleare. Questa tipologia di rifiuti è spesso prodotta dalle industrie nucleari, dai laboratori di ricerca e dalle attività mediche che utilizzano isotopi radioattivi. Il loro smaltimento richiede una gestione altamente specializzata e sicura per evitare rischi di contaminazione.

RIFIUTI BIOLOGICI

I rifiuti biologici includono materiali infetti, veleni di origine biologica o organismi geneticamente modificati. Questi rifiuti sono tipicamente generati da strutture mediche, laboratori di ricerca biologica e impianti di produzione farmaceutica. La loro corretta eliminazione è essenziale per evitare la diffusione di infezioni e malattie.

RIFIUTI ELETTRONICI

I rifiuti elettronici o “e-waste” derivano dai dispositivi elettronici di consumo, come computer, telefoni cellulari, televisori e apparecchiature elettriche obsolete. Questi rifiuti contengono spesso sostanze pericolose come piombo, mercurio e cromo esavalente, che possono inquinare l’ambiente se smaltiti in modo improprio.

RIFIUTI INDUSTRIALI SPECIALI

I rifiuti industriali speciali comprendono una vasta gamma di materiali pericolosi generati da attività industriali specifiche. Questi possono includere fanghi contaminati, scarti di lavorazioni chimiche, rifiuti petrolchimici e altro ancora. La corretta gestione di questi rifiuti richiede un’attenzione particolare per evitare danni all’ambiente e alla salute umana.

RIFIUTI FARMACEUTICI

I rifiuti farmaceutici derivano da farmaci scaduti o non utilizzati, che possono essere pericolosi se smaltiti in modo inappropriato. Questi rifiuti possono inquinare le acque sotterranee e influenzare negativamente la fauna locale.

In conclusione, la corretta gestione delle diverse tipologie di rifiuti tossici è fondamentale per preservare l’ambiente e proteggere la salute umana.

Le aziende specializzate, come PM Ambiente, svolgono un ruolo cruciale nel fornire soluzioni sicure ed ecocompatibili per lo smaltimento responsabile di questi materiali pericolosi.

La consapevolezza pubblica e la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti sono essenziali per affrontare questa sfida e lavorare verso un futuro sostenibile.

COME AVVIENE LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI TOSSICI?

Lo smaltimento dei rifiuti tossici è un processo delicato che richiede un approccio estremamente cauteloso e controllato per garantire la massima sicurezza per l’ambiente, la salute pubblica e la fauna. Esistono diverse fasi chiave coinvolte nel trattamento responsabile di questi materiali pericolosi:

.1
Identificazione e Classificazione dei Rifiuti

Il primo passo fondamentale nel processo di smaltimento dei rifiuti tossici è l’identificazione e la classificazione dei materiali. Questo aiuta a determinare la tipologia e il livello di pericolosità dei rifiuti, consentendo di sviluppare piani di smaltimento appropriati e conformi alle normative vigenti.

.2
Raccolta e Trasporto Sicuro

Una volta identificati, i rifiuti tossici vengono raccolti in contenitori adeguati e sicuri per impedire fuoriuscite o contaminazioni. Il trasporto verso le strutture di gestione dei rifiuti avviene seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e conformità con le normative locali e internazionali.

.3
Trattamenti Preliminari

Prima del processo di smaltimento effettivo, alcuni rifiuti tossici possono richiedere trattamenti preliminari. Questi possono includere operazioni di neutralizzazione chimica, stabilizzazione o separazione di componenti non pericolosi. L’obiettivo è ridurre il potenziale impatto ambientale e facilitare le fasi successive del processo.

.4
Smaltimento in Impianti Autorizzati

I rifiuti tossici vengono quindi consegnati a impianti di smaltimento autorizzati e specializzati. Questi impianti devono rispettare rigorose normative di sicurezza, essere adeguatamente attrezzati e disporre di personale altamente addestrato per gestire questi materiali pericolosi.

TRATTAMENTI DI SMALTIMENTO

Il trattamento dei rifiuti tossici varia in base alla loro tipologia e pericolosità.
Tra i metodi comuni di smaltimento troviamo:

Incenerimento

Questo processo prevede la combustione dei rifiuti tossici a temperature molto elevate, riducendoli in ceneri e gas incombusti. Gli impianti di incenerimento sono progettati per catturare e neutralizzare le sostanze inquinanti prodotte durante la combustione.

Stabilizzazione

I rifiuti tossici possono essere trattati con reagenti chimici per ridurre la loro pericolosità e renderli meno reattivi.

Trattamento biologico

Alcuni rifiuti possono essere sottoposti a processi biologici, come la digestione anaerobica, per scomporre le sostanze pericolose in composti meno dannosi.

Solidificazione

Questo metodo coinvolge la miscelazione dei rifiuti tossici con materiali solidi per creare blocchi stabili e non pericolosi.

Monitoraggio e Verifica

Durante tutto il processo di smaltimento, vengono effettuati controlli e monitoraggi per garantire che le operazioni siano svolte in modo sicuro ed efficace. Gli enti di regolamentazione e le autorità competenti effettuano ispezioni periodiche per verificare la conformità agli standard e alle normative.

Nel caso di alcuni rifiuti tossici, dopo opportuni trattamenti, è possibile avviare processi di restituzione e riutilizzo in modo sicuro. Questa pratica può contribuire a ridurre la produzione complessiva di rifiuti e promuovere la sostenibilità.

In conclusione, lo smaltimento dei rifiuti tossici è un processo complesso e altamente regolamentato, che richiede la massima attenzione e cura.

La collaborazione tra industrie, autorità governative e società specializzate come PM Ambiente è essenziale per gestire queste sostanze pericolose in modo responsabile e garantire un futuro più sostenibile per tutti.



Cosa possiamo fare per te

Offriamo soluzioni su misura per la tua azienda o per il tuo ente.
Costruiremo insieme un percorso che ti porterà a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.

Demolizioni

Le nuove tecnologie permettono il riutilizzo dei rifiuti delle demolizioni civili ed industriali.

Scopri di più

Bonifiche

Bonificare significa recuperare e dare nuova vita a un'area per restituirla ai suoi abitanti.

Scopri di più

Trasporto

Impegnati nel recupero e nel trasporto rifiuti nel pieno rispetto dell'ambiente e delle normative.

Scopri di più

Lascia la tua impronta

Contattaci subito per scoprire come supportare i nostri progetti

Contattaci